Thiago Perera è un nome di origine portoghese che significa "colui che è seguito da Dio". È formato dalle parole portoghesi "Deus" (Dio) e "ago" (guida). Il nome Thiago è una variante portoghese del nome spagnolo Santiago, che ha la stessa origine e significato.
Il nome Thiago ha una storia antica e gloriosa. Deriva dal nome biblico Giacomo, uno dei dodici apostoli di Gesù Cristo. Nel corso della storia, il nome Giacomo è stato interpretato in diverse lingue, dando vita a molte varianti, tra cui Santiago in spagnolo e Thiago in portoghese.
Il nome Thiago ha una forte tradizione nel mondo cattolico, poiché è associato alla figura di San Giacomo, uno dei patroni della Spagna. La festività di San Giacomo si celebra il 25 luglio e le persone che portano il nome Thiago spesso lo festeggiano come giorno speciale.
In Portogallo, il nome Thiago è molto popolare ed è uno dei nomi maschili più diffusi nel paese. Molte famiglie portoghesi hanno una tradizione di dare questo nome ai loro figli maschi, spesso in onore della figura di San Giacomo.
Nel corso degli anni, il nome Thiago ha acquisito anche una connotazione moderna e dinamica grazie a personaggi famosi che lo portano, come il calciatore brasiliano Thiago Silva e l'attore statunitense Thiago Alexandre Pinto. Questi uomini hanno contribuito a rendere il nome ancora più popolare e riconoscibile in tutto il mondo.
In sintesi, il nome Thiago ha una storia antica e gloriosa che affonda le sue radici nella cultura cattolica portoghese e spagnola. È un nome forte e dinamico che significa "colui che è seguito da Dio" e che è stato portato da molte figure storiche importanti. Oggi, il nome Thiago continua ad essere molto popolare sia in Portogallo che nel resto del mondo, grazie alla sua storia e al suo significato profondo e spirituale.
Il nome Thiago è stato utilizzato solo due volte nel 2023 in Italia, per un totale di due nascite complessive con questo nome negli ultimi anni.